
Giulia Baracani
Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Firenze ha frequentato il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tenuto da Andrea Oliva e il Biennio di Flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena, sotto la guida di Gabriele Betti, Michele Marasco ed Andrea Oliva conseguendo il Diploma Accademico di II livello con la votazione di 110/110 con Lode e Menzione d’Onore. Ha frequentato Masterclasses con Silvia Careddu, Barthold Kujiken, Michele Marasco, Nicola Mazzanti, Andrea Oliva, Giampaolo Pretto, Paolo Taballione e Jacques Zoon. Ha partecipato al Ravenna Festival con il Next – Time Ensemble, al Festival delle Nazioni di Città di Castello eseguendo un brano per flauto solo commissionato per l’occasione, al World Bach Fest con Flame Ensemble e ha fatto parte dell’Ensemble ‘900 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, esibendosi nella sala Petrassi del Parco della Musica di Roma. Collabora con la Fondazione del Teatro Comunale di Modena, prendendo parte all’ensemble cameristico all’interno della stagione operistica. Vincitrice del Premio Burri 2013, premiata al Premio Crescendo, alle Borse di Studio Gazzelloni, al Concorso Nazionale di Flauto Emanuel Krakamp, secondo premio al Concorso Internazionale AudiMozart, ha eseguito concerti da solista con l’Orchestra giovanile di Salisburgo. Collabora stabilmente con gli Amici della Musica di Modena e dal 2016 è docente di flauto dell’Istituto “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi, seguendo i corsi PreAccademici.
Ha recentemente collaborato con l’orchestra del Teatro Regio di Torino e dal Novembre 2014 è Primo Flauto dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Ha effettuato registrazioni audio-video per RTV38, Studio Emme Recording e Sky.